Lo sviluppo locale by Lorenzo Ciapetti;

Lo sviluppo locale by Lorenzo Ciapetti;

autore:Lorenzo, Ciapetti; [Ciapetti, Lorenzo ]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Politica, Economia, Universale Paperbacks il Mulino
ISBN: 9788815363671
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2020-08-15T00:00:00+00:00


11. Il caso di Baltimora

Negli Stati Uniti il tema dello sviluppo locale è soprattutto incentrato sullo sviluppo urbano ed è caratterizzato da un forte approccio di mercato che solleva notevoli contraddizioni sulle implicazioni sociali del processo. Nel caso della città di Baltimora, nel Maryland, non lontano da Washington D.C., il processo di sviluppo è emblematico delle contraddizioni presenti nell’economia più avanzata del mondo. Nel caso di questa città americana il declino per molti anni è stato misurabile attraverso i numeri dello spopolamento che l’ha interessata: dal 1970 al 2000 la città ha perso il 30% della propria popolazione. Nella prima fase, l’attenzione è stata posta su una particolare azione di riqualificazione urbana che è avvenuta soprattutto a partire dalla fine degli anni ’70 per iniziativa di investitori privati e ha interessato prevalentemente la zona della città a ridosso del mare – riqualificazione del cosiddetto waterfront e del porto interno (inner harbour). Gli obiettivi principali di tale riqualificazione hanno riguardato il recupero dell’area centrale di Baltimora, e la costruzione del nuovo porto per consentire l’adozione di nuove tecnologie, di spazi per lo stoccaggio dei container, di servizi logistici e di nuovi collegamenti ferroviari. In una situazione di risorse scarse per le finanze locali, due agguerrite associazioni senza fini di lucro, la Citizens Planning and Housing Association e il Greater Baltimore Committee, offrirono alla municipalità alcune proposte per un vero e proprio master plan, su cui una potente e coordinata azione di lobby riuscì a coinvolgere investimenti per 127 milioni di dollari nel 1973, due terzi dei quali provenienti da privati. In virtù di tale progetto la parte bassa della città, tra l’Università Johns Hopkins e l’affaccio sul porto, è stata ristrutturata, con la creazione di grattacieli, appartamenti, spazi commerciali, uffici, nuove strade, parcheggi, aree verdi. Oggi nonostante questo progetto sia considerato una pietra portante nello sviluppo della città e un esempio di sviluppo urbano a livello mondiale, si sta cercando di espandere lo stesso tipo di logica di sviluppo anche ad aree circostanti, soprattutto nella parte est della città che rimane assediata da sacche di eccezionale povertà e degrado. Soprattutto si sta puntando, in ciò che può essere definita una seconda fase della rinascita della città, a investire per recuperare questa zona della città che, pur ospitando la sede di un’università rinomata a livello internazionale come la Johns Hopkins University, non ha livelli di occupazione e reddito all’altezza di un paese sviluppato e in cui la qualità della vita è decisamente molto bassa. Il progetto, iniziato nel 2001, consiste nella creazione ex novo di un parco scientifico e tecnologico dedicato alle biotecnologie, stimato per un costo complessivo di 800 milioni di dollari, e prevede, dopo lunghissime battaglie di esproprio e demolizione, importanti investimenti di riqualificazione urbana con la creazione dei nuovi edifici sia dedicati alla ricerca, sia residenziali. L’azione di sviluppo è condotta da una società non profit (East Baltimore Development) creata dalla municipalità di Baltimora e partecipata anche da capitale privato (fondazioni e università). Questa seconda fase dello sviluppo di



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.